Data Imm.Immatricolazione
3/1984
ChilometriChilometraggio
35.565 km
Potenza
39 CV (29 kW)
Cambio
Meccanico
Cilindrata
595 cm3
Alimentazione
Benzina
[Cod: 1089701-401] [Veicolo: 24056]
Moto visibile presso la sede di Padova. Descrizione e storia della moto: La Yamaha XT 600 è stata una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha Motor dal 1983 al 2003. La versione XT 600Z "Téneré" riprendeva il nome dalla famiglia Yamaha XT dotata di propulsori monocilindrici e dalla famosa località cui faceva tappa nel deserto del Ténéré nel Niger nord-orientale l'ex Rally Parigi Dakar. Profilo e contesto XT 600 Dotata di motore monocilindrico[1] frontemarcia dalla cilindrata totale di 595 cm³[2] a quattro tempi raffreddato ad aria, avente contralbero di equilibratura con un sistema di distribuzione monoalbero a 4 valvole (di cui due valvole di aspirazione e due di scarico). Il motore viene lubrificato tramite carter secco. Il motore e la trasmissione sono ancorati ad un telaio tubolare a doppia culla. Il motore è diventato un elemento portante nella costruzione del telaio. All'avantreno trova posto una forcella telescopica, mentre al retrotreno un forcellone. Storia ed evoluzione La Yamaha XT 600, prodotta per circa ventidue anni in quattro serie e in diverse versioni, era l'evoluzione della Yamaha XT 550, che andò ad affiancare e poi a sostituire dopo il 1983, mentre quest'ultima era a sua volta l'evoluzione della XT 500, modello originale, prodotto dal 1975. La prima serie, presentata nell'ottobre 1982 e messa in vendita nel 1983 fu prodotta fino al 1987 in due modelli: quella normale, XT600 propriamente detta (tipo 43F, con serbatoio da 11,5 litri e potenza di 45 CV) ed in una versione da lei derivata [3] denominata XT600Z "Ténéré" (tipo 34L e potenza di 40 CV), Nel modello normale la moto era identica esteticamente e strutturalmente al modello Yamaha XT250 seconda serie e con gli stessi tipi di meccanismi, come il tamburo da 150 mm al posteriore e il disco da 267 mm all'anteriore; invece nella versione "Ténéré" la moto era improntata per le corse nel deserto e aveva un serbatoio da 30 litri, il tamburo posteriore diventava un 180 mm, il disco anteriore si riduceva a 260 mm, come la potenza portata a 40 CV invece che 45 CV e un tipo di raffreddamento misto aria olio.
enduro con prezzo simile che potrebbero interessarti